Nel cuore delle colline di Moncucco Torinese, Cascina di Maggio custodisce l’arte del vino naturale con passione e rispetto per la terra. Qui, le fermentazioni spontanee danno vita a vini autentici, dove i lieviti indigeni esaltano la complessità aromatica e il carattere unico di ogni annata.Lavoriamo esclusivamente con vitigni autoctoni del Piemonte – Freisa, Arneis, Nebbiolo e Barbera – coltivati nel rispetto della natura e vinificati con metodi tradizionali. Il risultato? Vini che raccontano una storia di territorio, di biodiversità e di dedizione artigianale. Produzioni limitate, massima espressione del nostro terroir.

La Nostra Terra

La nostra terra è il cuore del nostro lavoro e delle nostre radici. Ogni vigneto non è soltanto il luogo in cui coltiviamo le uve, ma la fonte stessa della nostra cultura: è qui che si generano i prodotti che raccontano la storia e l’identità del territorio. Per noi il vino e il cibo non sono semplici merci prodotte in fabbrica, ma espressioni autentiche di natura, tradizione e comunità. Coltivare la terra significa custodire il legame tra uomo, ambiente e memoria, trasformando ogni bottiglia e ogni piatto in un gesto culturale che appartiene a questa storia.

  • Barbera Barbaso

    Vigneto di Barbera a Barbaso, situato a 300 m s.l.m. con esposizione a ovest. Un mix di viti giovani e antiche che accoglie chi arriva a Barbaso, producendo vini eleganti e autentici, espressione del territorio

  • Bianco di Barbaso

    Questo vigneto si estende per circa 6.800 m², situato a 300 m s.l.m. su terreni calcarei, con un versante esposto a sud. Ospita varietà di uve bianche tra cui Arneis, Chardonnay, Moscato e Riesling.

  • Freisa di Barbaso

    Questo vigneto di circa 6.000 m², situato a 320 m s.l.m. su un versante esposto a ovest, sorge su terreni calcarei. Produce eccellenti vini rossi e rosé, tra cui il 'Chiartetto di Monferrato' e il 'Freisa di Asti'

  • Barbaso Nebiolo

    Barbaso Nebiolo: il nostro vigneto in cima alla collina, leggermente inclinato a nord ma esposto pienamente al sole, situato a circa 400 m s.l.m. Un vigneto di recente impianto che regala una splendida vista su Moncucco.

  • Freisa di Andezeno

    Questo vigneto storico si trova ad Andezeno, a circa 300 m s.l.m., su terreni sabbiosi con esposizione a ovest. Coltivato principalmente con vecchie viti di Freisa e Barbera, produce vini DOC come il 'Freisa di Chieri' e il 'Collina Torinese'

  • Freisa di Chieri

    Un altro vigneto situato appena fuori Chieri, coltivato con Freisa e Barbera, si sviluppa su terreni argillosi scuri con un lieve pendio esposto a sud, offrendo una splendida vista sulla città di Chieri

1 su 6

Coltivazione

La nostra coltivazione biologica si basa sull’osservazione attenta di ogni vigneto: dalle singole viti al flusso dell’aria, dalla posizione degli alberi all’intero paesaggio. Applichiamo trattamenti organici in momenti strategici dell’anno per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente, rispettando la natura e la biodiversità circostante

Vinificazione

La nostra vinificazione valorizza la fermentazione spontanea e l’uso minimo di solfiti, selezionando i lieviti naturali presenti nei vigneti e in cantina per esprimere al meglio il vero terroir. Produciamo vini autentici, direttamente dalla fattoria e non da una fabbrica, che rappresentano con forza le caratteristiche dei vitigni regionali, aggiungendo quel tocco di unicità spesso perduto nell’industria vinicola odierna.

Degustazione

Degustazione a Cascina di Maggio: viaggio sensoriale tra vini naturali, territorio e cucina tradizionale piemontese.